
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico dei servizi di biblioteca
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- Il Tecnico dei servizi di biblioteca è in grado di presidiare i processi di acquisizione, trattamento, gestione e valorizzazione del patrimonio documentario, assicurando agli utenti la fruizione del medesimo e l’accesso a più ampi servizi informativi.
- Area professionale
- Promozione ed erogazione servizi culturali
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1719/06 - 04/12/2006
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 2432 Bibliotecari ed altri specialisti della gestione dei beni culturali
- Sistema classificatorio ISTAT
- 2.5.4.5 Archivisti, bibliotecari, conservatori di musei e specialisti assimilati
3.4.4.3 Tecnici dei musei, delle biblioteche ed assimilati
4.1.4.1 Personale addetto ad archivi, schedari e assimilati
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 254513 Responsabile bibliotecario
343406 Tecnico della fruizione museale
414204 Operatore di biblioteca
- Repertorio delle professioni ISFOL
- Beni culturali:
- Il bibliotecario
- Sistema informativo EXCELSIOR
- 1.04.01 Specialisti e tecnici delle scienze umane
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Informazioni sui documenti, sulle raccolte bibliotecarie e loro fruizione organizzate e trasferite all’utente nel rispetto delle regole e delle procedure definite
INDICATORI
- Accoglienza degli utenti e ascolto dei fabbisogni dell’utente
- Informazione sul regolamento di biblioteca e sulla carta dei servizi
- Spiegazione dell’utilizzo degli strumenti tradizionali e dei sistemi informatizzati
- Supporto all’utente nell’elaborazione della ricerca
CAPACITÀ
- Interpretare i bisogni informativi degli utenti indicando non solo strumenti a disposizione in sede, ma anche le risorse esterne e i percorsi migliori per ottenere risposte adeguate
- Selezionare informazioni sulle raccolte per indirizzare l’utente alla scelta più efficace dei documenti posseduti dalla biblioteca
- Trasferire all’utente elementi conoscitivi per la corretta accessibilità ai servizi di biblioteca, secondo i regolamenti, carta dei servizi, condizioni d’accesso, ecc.
- Trasferire all’utente le conoscenze necessarie per indirizzarlo all’uso efficace dei cataloghi e degli strumenti di ricerca disponibili
RISULTATO ATTESO
Flusso di prestito/consultazione registrato monitorato secondo le procedure definite
INDICATORI
- Registrazione dell’utente
- Registrazione e monitoraggio del flusso fisico di documenti e di raccolte bibliotecarie
- Sollecito dei prestiti scaduti ed analisi delle richieste inevase
- Organizzazione/registrazioni di prestiti interbibliotecari e document delivery
CAPACITÀ
- Applicare procedure amministrative utilizzando anche strumenti ed applicativi informatici per l’accettazione, la registrazione e il monitoraggio del flusso di prestito e consultazione sia in sede che nell’ambito del sistema bibliotecario di riferimento
- Individuare e adottare modalità definite per la risoluzione di eventuali criticità rilevate nella procedura di prestito/consultazione
- Individuare le informazioni e le risorse non reperibili in sede, favorendone l’accesso anche facendo ricorso al prestito interbibliotecario ed il document delivery
- Valutare i dati relativi al flusso di consultazione e prestito, locale e interbibliotecario, al fine della politica delle acquisizioni e del miglioramento dei servizi
RISULTATO ATTESO
Procedure d’acquisto correttamente evase
INDICATORI
- Acquisizione di richieste d’ordine ed attivazione della procedura d’ordine
- Testing e ricerca di fornitori
- Creazione di file e stampa d’ordine
- Acquisizioni di risorse a titolo gratuito o tramite scambio ai fini dell’incremento del patrimonio della struttura
CAPACITÀ
- Adottare prassi e procedure predefinite per la scelta del fornitore e dei supporti documentari più adeguati, tenendo presente le necessità di razionalizzazione della spesa
- Applicare specifiche procedure di evasione di adempimenti amministrativi e valutare la congruità delle nuove acquisizioni
- Utilizzare strumenti ed applicativi informatici per l’evasione della procedura d’ordine-attivazione procedura, chiusura progressiva ordine, ecc.
- Valutare le novità editoriali e i desiderata degli utenti sulla base delle politiche di acquisizione adottate istituzionalmente e della mission della biblioteche per elaborare proposte d’acquisizione
RISULTATO ATTESO
Documenti e raccolte ordinate nel rispetto dei protocolli definiti e agevolmente consultabili e opportunamente valorizzati
INDICATORI
- Catalogazione di documenti e raccolte bibliotecarie
- Collocazione e cura dei libri e dei materiali
- Promozione della lettura
- Valorizzazione delle raccolte
CAPACITÀ
- Adottare le migliori soluzioni organizzative circa le raccolte e i punti di servizio della biblioteca, con riferimento alle esigenze specifiche delle diverse sezioni (multimediali, emeroteca, ragazzi, locale ecc.), per favorirne la fruizione
- Applicare metodologie di catalogazione descrittiva e semantica dei documenti coerentemente alle esigenze specifiche della biblioteca e secondo gli standard nazionali ed internazionali in uso
- Individuare iniziative di ricerca, espositive, didattiche, convegnistiche, editoriali, anche rivolte a specifiche fasce d’utenza per promuovere la lettura e favorire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio
- Individuare spazi fisici adeguati per la collocazione del patrimonio, nel rispetto della corretta conservazione dei documenti sui differenti supporti e della normativa tecnica vigente
- Biblioteconomia
- Elementi di almeno una lingua straniera, preferibilmente inglese, inerenti al settore di riferimento
- Gli elementi costitutivi del sistema biblioteca
- Il servizio bibliotecario nazionale
- La dimensione comunicativa (faccia a faccia, telefonica, diretta ed indiretta) e le forme di ascolto
- La qualità nell’orientamento all’utente
- Metodi e tecniche di catalogazione
- Metodologie di indagini statistiche quali-quantitative
- Metodologie di strutturazione ed utilizzo delle bibliografie
- Metodologie e tecniche di ricerca e consultazione bibliografica
- Normativa nazionale, regionale ed europea di settore
- Normativa sull’editoria e sul copyright
- Normative sulla sicurezza relative al settore di riferimento (l. 626/94 e successive modifiche e integrazioni, prevenzione incendi ecc.)
- Programmi ed applicativi informatici di gestione e consultazione del patrimonio documentario
- Tecniche di utilizzo di apparecchiature tecnologiche multimediali
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Promozione ed erogazione servizi culturali | Tecnico dei servizi di biblioteca | Attiva | 1372 | 07/03/2011 | 5 | ||
Promozione ed erogazione servizi culturali | Tecnico dei servizi di biblioteca | Non attiva | 1719/06 | 04/12/2006 | 07/03/2011 |