Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Tecnico della comunicazione-informazione
Stato
Non attiva
Descrizione
Il Tecnico della comunicazione-informazione è in grado di progettare, sviluppare, gestire e coordinare azioni comunicative in funzione dei fabbisogni rilevati, di predisporre testi scritti e adottare stili e concetti comunicativi efficaci e adeguati al contesto.
Area professionale
Progettazione ed erogazione prodotti informativi e comunicativi
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
1719/06 - 04/12/2006
Atto e data di termine validità
- 07/03/2011
Livello EQF



Profili collegati - Collegabili alla figura

Sistema classificatorio ISTAT
2.5.4.2 Giornalisti
Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
254201 Collaboratore di agenzie di stampa
254207 Corrispondente di agenzie di stampa
254212 Direttore di agenzie di stampa
254215 Giornalista
254235 Responsabile informazione
333601 Account
343201 Gestore di agenzie di stampa
Sistema informativo EXCELSIOR
1.04.01 Specialisti e Tecnici delle scienza umane
1.05.06 Specialisti e Tecnici del marketing e della comunicazione
Sistema classificatorio ISCO
2451 Scrittori, giornalisti e assimilati
3419.3 Tecnici di marketing, pubblicità e pubbliche relazioni
Repertorio delle professioni ISFOL
Area commerciale e marketing:
- Responsabile della comunicazione
Area grafica ed editoria:
- Giornalista



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Fabbisogni comunicativi individuati

INDICATORI

  • Ricognizione delle informazioni di contesto
  • Indagine dei fabbisogni comunicativi del contesto di riferimento

CAPACITÀ

  • Adottare strumenti e tecniche di ricerca e rilevazione delle informazioni da selezionare in relazione alle esigenze comunicative rilevate
  • Leggere ed interpretare il fabbisogno comunicativo in funzione delle caratteristiche del contesto di riferimento
  • Prefigurare la strategia comunicativa più adeguata a veicolare i contenuti individuati e circoscritti
  • Rilevare input funzionali alla identificazione degli obiettivi che si intendono perseguire attraverso l’azione di comunicazione

RISULTATO ATTESO

Piano di comunicazione definito e redatto nelle sue componenti essenziali

INDICATORI

  • Specificazione delle funzionalità e struttura del piano di comunicazione
  • Elaborazione degli elementi costitutivi del piano di comunicazione
  • Redazione dell’impianto di valutazione

CAPACITÀ

  • Definire gli elementi costitutivi del piano di comunicazione in termini di obiettivi, metodologie, strumenti, destinatari, tempi e costi
  • Identificare le caratteristiche funzionali e strutturali del piano di comunicazione in relazione ai possibili ambiti di intervento
  • Individuare criteri di efficacia ed efficienza al fine di valutare l’impatto del piano di comunicazione
  • Tradurre i fabbisogni rilevati in categorie di informazioni da sviluppare nel piano di comunicazione

RISULTATO ATTESO

Programma di realizzazione del piano di comunicazione strutturato e definito

INDICATORI

  • Attivazione della rete e dei canali comunicativi
  • Elaborazione del programma di lavoro
  • Verifica dei tempi e dei costi per l’implementazione del piano di comunicazione

CAPACITÀ

  • Adottare le modalità e i supporti di diffusione più adeguati a raggiungere il target di destinatari individuato
  • Individuare strutture, tecnologie, rete di soggetti da coinvolgere in funzione della strategia comunicativa che si intende realizzare
  • Utilizzare i canali comunicativi più appropriati all’implementazione del piano di comunicazione
  • Valutare tempi e risorse economiche necessarie all’implementazione del piano di comunicazione

RISULTATO ATTESO

Documenti redatti correttamente nei contenuti e nella forma audio-visiva

INDICATORI

  • Trasmissione verbale di contenuti informativi
  • Redazione di testi, tabelle, presentazioni, ecc.
  • Produzione di testi ed elementi audio-visivi

CAPACITÀ

  • Adottare stili di comunicazione verbale adeguate al contesto e agli interlocutori finali
  • Applicare tecniche di costruzione di un testo nel rispetto delle regole grammaticali e di sintassi
  • Individuare la forma di comunicazione più efficace perseguendo principi di sintesi e chiarezza espositiva
  • Utilizzare applicativi informatici per la redazione ed integrazione di tabelle, presentazioni, testi, immagini
  • Elementi di base del sistema professionale legato al mondo della comunicazione
  • Elementi di comunicazione visiva
  • Elementi di statistica e metodologia di ricerca di mercato
  • Lingua inglese
  • Media e regole della comunicazione d’impresa
  • Metodologie di controllo qualità nella comunicazione
  • Metodologie e tecniche di ascolto
  • Normativa e codici relativi alla comunicazione (diritto d’autore, pubblicità ingannevole, proprietà industriale, ecc...)
  • Normativa sulla privacy e la tutela dei dati personali
  • Principi di marketing
  • Principi, tecniche e metodologie di comunicazione (scritta, verbale, telefonica, on line)
  • Programmi di grafica e web design
  • Psico-linguistica
  • Strumenti e tecniche di costruzione ed utilizzo di veicoli comunicativi (cartacei, audio,video, telematici,ecc...)
  • Tecniche del pensiero creativo
  • Tecniche di relazione interpersonale
  • Web e reti di comunicazione virtuali


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Progettazione ed erogazione servizi/prodotti informativi e comunicativi Tecnico della comunicazione-informazione Attiva 1372 07/03/2011 5
Progettazione ed erogazione prodotti informativi e comunicativi Tecnico della comunicazione-informazione Non attiva 1719/06 04/12/2006 07/03/2011