
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Operatore della sicurezza e tutela di beni e persone
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- L’Operatore della sicurezza e tutela di beni e persone, è in grado di erogare servizi di sicurezza a tutela di beni e persone, in contesti pubblici e privati, attuando strategie di controllo e prevenzione e orientando azioni e comportamenti alla gestione positiva dei conflitti, nell’ambito della propria area di competenza e responsabilità.
- Area professionale
- Erogazione servizi per la tutela e la sicurezza di beni e persone
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1347 - 19/09/2007
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 5169 Addetti ai servizi di sicurezza e vigilanza
- Sistema classificatorio ISTAT
- 8.4.4.0 Personale non qualificato addetto alla custodia di edifici, di impianti e di attrezzature
- Sistema informativo EXCELSIOR
- 30.04.05 Addetti ai servizi di sicurezza e assimilati
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 841003 Buttafuori
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Caratteristiche e aspetti comportamentali compresi e localizzati
INDICATORI
- Ricognizione delle caratteristiche fisiche e comportamentali delle persone.
- Lettura dei segnali di disagio e di bisogno individuale.
- Mappatura dei bisogni della persona.
CAPACITÀ
- Adottare tecniche di inquadramento dei fenomeni sociali al fine di identificare potenziali soggetti e situazioni problematiche.
- Identificare, in presenza di circostanze che destano sospetti, le persone che possono presentare particolari stati di alterazione, disagi e bisogni per prevenire rischi o pericoli.
- Riconoscere e memorizzare gli aspetti peculiari della persona attraverso l’osservazione delle caratteristiche fisiche e comportamentali.
- Riconoscere i comportamenti delle persone e le dinamiche relazionali/di gruppo rispetto allo specifico contesto.
RISULTATO ATTESO
Situazione e dinamiche conflittuali moderate e risolte nel rispetto delle procedure
INDICATORI
- Strutturazione registro linguistico per la gestione costruttiva dei conflitti.
- Erogazione della mediazione comunicativa (ascolto, interpretazione, negoziazione).
- Attuazione interventi di dissuasione e di ripristino della normalità.
- Collaborazione con le forze dell’ordine.
CAPACITÀ
- Adottare lo stile linguistico più adeguato ad influenzare positivamente il comportamento dei soggetti coinvolti.
- Applicare le tecniche di comunicazione, dissuasione e persuasione più adeguate al contesto specifico e più funzionali a moderare le parti coinvolte.
- Individuare l’approccio comportamentale più efficace a gestire positivamente una situazione di conflitto, scontro e ostilità.
- Individuare la soluzione più accettabile e soddisfacente per le parti coinvolte sollecitando anche momenti di chiarimento e confronto.
RISULTATO ATTESO
Beni obiettivi e aree territoriali protetti e sorvegliati nel rispetto delle procedure
INDICATORI
- Piantonamento di ambienti interni ed esterni e aree critiche.
- Mappatura dei rischi e pericoli presenti nell’area di intervento.
- Controllo dispositivi di sicurezza.
- Segnalazione di malfunzionamenti (manomissioni, usure, guasti) di impianti di sicurezza.
CAPACITÀ
- Applicare le principali tecniche di osservazione per monitorare i punti di accesso e protezione dell’area di presidio, date le condizioni fisiche e strutturali degli spazi e degli ambienti.
- Individuare la posizione più funzionale a sorvegliare e controllare un obiettivo e le immediate adiacenze di uno specifico contesto/area.
- Riconoscere e valutare il corretto funzionamento di impianti, strumenti e dispositivi di sorveglianza, protezione e sicurezza.
- Riconoscere le aree di presidio di propria competenza attraverso un esame preliminare della zona da sorvegliare.
RISULTATO ATTESO
Interventi di difesa e protezione identificati nel rispetto delle procedure
INDICATORI
- Esame delle risorse disponibili fisiche e strumentali.
- Ricognizione delle priorità di intervento.
- Realizzazione di manovre per la protezione di beni e persone.
- Coordinamento con il personale specializzato (forza dell’ordine, vigili del fuoco, ausiliari medici…).
CAPACITÀ
- Adottare tecniche pratiche di protezione e interposizione ravvicinata e personale contenendo comportamenti non conformi.
- Identificare, in situazioni problematiche, le tecniche e gli strumenti di difesa, individuali e di gruppo, utili alla salvaguardia e protezione di beni e persone.
- Individuare i soggetti da coinvolgere in funzione delle situazioni specifiche (forze dell’ordine, personale medico, vigili del fuoco).
- Riconoscere le principali azioni e comportamenti da adottare negli interventi di primo soccorso al fine di prestare una adeguata relazione d’aiuto e assistenza.
- Caratteristiche del mercato privato della sicurezza.
- Elementi di base di diritto e procedura penale.
- Elementi di base di primo soccorso.
- Elementi di base di tossicologia.
- Elementi di difesa personale.
- Elementi di sicurezza infortunistica stradale e codice della strada.
- Fondamenti e tecniche di comunicazione interpersonale e dinamiche di gruppo.
- Meccanismi cognitivi relativi ai processi di categorizzazione stereotipo e discriminazione.
- Metodologie e tecniche di mediazione.
- Organizzazione e funzionamento degli organi di polizia locale e nazionale e dei rispettivi ambiti di competenza.
- Principali espressioni operative nelle lingue straniere più diffuse.
- Principali norme e disposizioni a tutela della sicurezza nell’ambiente di lavoro e prevenzione incendi.
- Principali strumenti tecnologici video e audio utilizzati per la sorveglianza.
- Principali tecniche di analisi e rilevazione dei bisogni.
- Principali tecniche e strumenti di gestione dei conflitti.
- Principi e tecniche del lavoro in gruppo.
- Tecniche di osservazione e analisi del contesto e dell’ambiente.
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Erogazione servizi per la tutela e la sicurezza di beni e persone | Operatore della sicurezza e tutela di beni e persone | Attiva | 1372 | 07/03/2011 | 4 | ||
Erogazione servizi per la tutela e la sicurezza di beni e persone | Operatore della sicurezza e tutela di beni e persone | Non attiva | 1347 | 19/09/2007 | 07/03/2011 |