
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Interprete in lingua italiana dei segni (lis)
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- L’Interprete in Lingua Italiana dei Segni è in grado di accompagnare l’interazione linguistico-comunicativa tra soggetto udente e non udente, mediando il trasferimento del contenuto semantico e simbolico tra le parti, attraverso l’utilizzo delle forme e dei metodi della Lingua Italiana dei Segni.
- Area professionale
- Erogazione servizi socio-sanitari
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1372 - 07/03/2011
- Atto e data di termine validità
- 1927 - 19/11/2018
- Livello EQF
- 6
Profili collegati - Collegabili alla figura
- NUP
- 2.5.4.3.0 Interpreti e traduttori di livello elevato
3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell’integrazione sociale degli adulti
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Morfologia dell’interazione comunicativa adeguatamente compresa.
INDICATORI
- Analisi contesto/situazione teatro dell’interazione comunicativa.
- Analisi caratteristiche soggetti comunicativi.
- Monitoraggio andamento interazione/mediazione comunicativa.
CAPACITÀ
- Identificare volontà ed obiettivi della relazione comunicativa e cogliere ogni eventuale indicatore di cambiamento
- Leggere ed interpretare le caratteristiche personali, situazionali e contestuali proprie dell’interazione comunicativa mediata
- Valutare il grado di sviluppo delle capacità e dell’attitudine comunicativo-relazionale degli attori coinvolti nell’atto comunicativo
- Valutare l’adeguatezza tecnica, semantica e simbolica della propria mediazione alle esigenze dell’interazione comunicativa
CONOSCENZE
- Definizione di sordomutismo: nesso tra mutismi e sordità, cause del mutismo, ecc.
- Scenari normativi e professionali del mondo dei sordi in italia ed in europa.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Scambio comunicativo efficacemente mediato.
INDICATORI
- Strutturazione registro linguistico per la mediazione della comunicazione.
- Erogazione della mediazione comunicativa (ascolto, interpretazione, traslazione cross-culturale).
- Attuazione interventi adattativi-migliorativi dello stile della mediazione.
CAPACITÀ
- Adeguare lo stile dell’intervento di mediazione comunicativa alle variazioni nel comportamento comunicativo-relazionale degli attori
- Cogliere e riconoscere le esigenze ritmiche dell’interazione comunicativa
- Identificare ed adottare soluzioni operative necessarie a favorire lo sviluppo comunicativo
- Tradurre la morfologia dell’interazione comunicativa in un registro linguistico adeguato alla tipologia di intervento nella mediazione comunicativa
CONOSCENZE
- Principi del linguaggio verbale: la fonetica, la fonologia, gli aspetti non linguistici della comunicazione (ad es. i gesti, le espressioni del volto), ecc.
- I principali linguaggi non verbali: pittura, musica, disegno, ecc.
- Dattilologia: le lettere dell’alfabeto e loro articolazione dattilologica, ecc.
- Il profilo professionale dell’interprete ed il suo codice deontologico.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
RISULTATO ATTESO
Messaggi correttamente tradotti.
INDICATORI
- Traduzione segnica dei messaggi verbali.
- Traduzione verbale dei messaggi segnici.
CAPACITÀ
- Adottare la successione spaziale del segno in ragione della diversa struttura sintattica e grammaticale della lis
- Decodificare il messaggio in entrata, comprendendo la produzione labiale e segnica dell’emittente, nonché riproducendone esaustivamente contenuti e significato
- Garantire, nella traduzione linguistica, l’invariabilità dell’associazione tra codice linguistico e codice semantico ai fini di una corretta traslazione cross-culturale
- Traslare i messaggi dal canale acustico-verbale a quello visivo-gestuale e viceversa, riconoscendo e riproducendo le diverse forme idiomatiche proprie dei due codici comunicativi
CONOSCENZE
- I principali linguaggi non verbali: pittura, musica, disegno, ecc.
- Principi della comunicazione verbale e non verbale.
- Principi di storia ed origini della lingua dei segni italiana.
- Sintassi, grammatica e lessico della lis.
- Espressione segnica: la parola-segno ed il suo valore all’interno della frase, dizionario elementare dei segni e loro classificazione, segni-classificatori, ecc.
- Tecniche e strategie di labiolettura.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
RISULTATO ATTESO
Relazione comunicativa efficacemente instaurata.
INDICATORI
- Osservazione ed ascolto della dimensione relazionale.
- Rilevazione indicatori di disagio relazionale.
- Attuazione interventi strategici di ripristino benessere relazionale.
CAPACITÀ
- Adottare atti comunicativi-comportamentali funzionali alla rimozione dei differenti approcci comunicativo-relazionali tra gli attori coinvolti
- Facilitare lo scambio relazionale al fine di favorire l’espressione/soddisfazione completa del fabbisogno comunicativo
- Identificare e cogliere eventuali impedimenti nella dimensione comunicativo-relazionale
- Tradurre morfologia e fenomenologia dell’interazione comunicativa in una dimensione relazionale adeguata
CONOSCENZE
- L’evoluzione storica e culturale nell’educazione dei sordi.
- Principi di linguistica generale e di psicolinguistica.
- Il profilo professionale dell’interprete ed il suo codice deontologico.
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Progettazione ed erogazione servizi/prodotti informativi e comunicativi | Interprete in lingua italiana dei segni (lis) | Non attiva | 1927 | 19/11/2018 | 675 | 04/05/2022 | 6 |
Erogazione servizi socio-sanitari | Interprete in lingua italiana dei segni (lis) | Non attiva | 1372 | 07/03/2011 | 1927 | 19/11/2018 | 6 |