
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Interprete in lingua italiana dei segni (lis)
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- L’Interprete in Lingua Italiana dei Segni è in grado di trasmettere nella lingua che interpreta gli stessi concetti e messaggi del testo originale rispettandone gli aspetti linguistici e culturali. L'interprete favorisce la comunicazione e il colloquio restando in posizione di neutralità, nel pieno rispetto delle culture di cui le lingue interpretate sono espressione. La sua attività consiste in: traduzione, interpretariato e interpretazione -in simultanea o in consecutiva- dalla LIS all’italiano e viceversa
- Area professionale
- Progettazione ed erogazione servizi/prodotti informativi e comunicativi
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1927 - 19/11/2018
- Atto e data di termine validità
- 675 - 04/05/2022
- Livello EQF
- 6
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 2.5.4.3.0 Interpreti e traduttori di livello elevato
- ATECO 2007
- 74.30.00 Traduzione e interpretariato
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 24 Area comune
ADA.24.06.02 (ex ADA.25.259.891) - Interpretariato in lingua dei segni italiana (LIS)
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Diagnosi del contesto e degli attori coinvolti effettuata
INDICATORI
- Analisi del contesto comunicativo
- Analisi linguistico-culturale degli attori coinvolti
CAPACITÀ
- Distinguere le specificità e i codici culturali dei due mondi linguistici al fine di facilitare lo scambio comunicativo
- Identificare l’attitudine comunicativo - relazionale degli attori coinvolti nell’atto comunicativo ed adeguare le strategie tecniche, semantiche e simboliche della propria interpretazione
- Identificare volontà ed obiettivi della relazione comunicativa
- Leggere ed interpretare le caratteristiche personali, situazionali e contestuali proprie del contesto comunicativo
CONOSCENZE
- Antropologia linguistica e culturale della sordità
- Principi di linguistica generale, linguistica della lis e della lingua italiana
- Principi della comunicazione verbale e non verbale
- Macro ambiti di lavoro: trattativa (visite mediche, colloqui, ecc.) e non (conferenze, seminari, lezioni, ecc)
- Principi di storia ed origini della lingua dei segni italiana
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Interpretazione semantica e transculturale adeguata ed efficace
INDICATORI
- Traduzione ed interpretazione del contenuto comunicativo
- Taratura/modifica dell’interpretazione in base al contesto comunicativo
CAPACITÀ
- Adeguare l’interpretazione alle variazioni di comportamento nell’interazione comunicativo-relazionale
- Adottare approcci comunicativi/comportamentali adeguati che mettano in relazione gli attori coinvolti, nel rispetto della neutralità del ruolo
- Adottare tecniche di traduzione di differenti tipologie testuali (scritte o filmate)
- Comprendere ed interpretare le informazioni in entrata in uscita attraverso strategie di equivalenza semantica nel rispetto delle specifiche culturali, linguistiche, paralinguistiche e di contesto
CONOSCENZE
- Teoria e tecniche di traduzione di testi e filmati dall’italiano alla lis e viceversa
- Teoria e tecniche di traduzione/interpretazione simultanea e consecutiva
- Teoria e tecniche di interpretazione in assolo e in team (interprete di ruolo e di sostegno)
- Tecniche di esercitazione al doppio compito, cloze, ecc.
- Principi di storia ed origini della lingua dei segni italiana
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Interpretazione linguistica e stilistica adeguata e coerente
INDICATORI
- Traduzione segnica dei messaggi verbali
- Traduzione verbale dei messaggi segnici
- Analisi del registro e flessibilità nell’aderenza e nell'adattamento allo stile comunicativo degli attori
- Interpretazione linguistica neutrale e stile comunicativo coerente
CAPACITÀ
- Applicare uno stile comunicativo efficace e improntato al rispetto e all’assertività
- Garantire la veridicità, la corrispondenza e la coerenza del messaggio ai fini di una corretta interpretazione e/o traduzione linguistica e transculturale
- Interpretare o tradurre nelle due lingue l’interazione comunicativa adeguando il registro linguistico e lo stile alla tipologia di intervento e alle caratteristiche degli interlocutori
- Riconoscere e riprodurre articolazioni sintattiche e grammaticali e forme idiomatiche proprie dei differenti codici linguistici utilizzati
CONOSCENZE
- Principi di linguistica generale, linguistica della lis e della lingua italiana
- Principi della comunicazione verbale e non verbale
- Tecniche di dizione, public speaking e autocontrollo
- Teoria e tecniche di traduzione di testi e filmati dall’italiano alla lis e viceversa
- Sintassi, grammatica e lessico e glottodidattica della lis e della lingua italiana
- Tecniche di memorizzazione
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Attività professionale gestita e agita nel rispetto dei principi etici
INDICATORI
- Gestione delle interferenze interne ed esterne nell’atto della traduzione/interpretazione
- Gestione delle informazioni e della privacy degli utenti
- Prevenire e monitorare eventuali segnali di malattia professionale
CAPACITÀ
- Adottare tecniche di concentrazione/focalizzazione sui contenuti del messaggio funzionali ad escludere interferenze esterne (sonore o visive) ed interne (fatica o personale disaccordo, emozione)
- Adottare tecniche di public speaking
- Applicare tecniche di prevenzione del rischio di burn out, del trauma di riflesso e delle patologie ascrivibili all’attività professionale
- Assumere principi di lealtà, correttezza, segretezza e riservatezza delle informazioni nei confronti di utenza e committenza
CONOSCENZE
- Principi della comunicazione verbale e non verbale
- Teoria e tecniche di traduzione/interpretazione simultanea e consecutiva
- Teoria e tecniche di interpretazione in assolo e in team (interprete di ruolo e di sostegno)
- Macro ambiti di lavoro: trattativa (visite mediche, colloqui, ecc.) e non (conferenze, seminari, lezioni, ecc)
- Principi di storia ed origini della lingua dei segni italiana
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di privacy e tutela dei dati personali
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Progettazione ed erogazione servizi/prodotti informativi e comunicativi | Interprete in lingua italiana dei segni (lis) | Non attiva | 1927 | 19/11/2018 | 675 | 04/05/2022 | 6 |
Erogazione servizi socio-sanitari | Interprete in lingua italiana dei segni (lis) | Non attiva | 1372 | 07/03/2011 | 1927 | 19/11/2018 | 6 |