Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Operatore termale
Stato
Attiva
Descrizione
L’Operatore termale è in grado di somministrare trattamenti termali su prescrizione del medico delle terme, in ambienti fisici e relazionali confortevoli.
Area professionale
Erogazione servizi socio-sanitari
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
1372 - 07/03/2011
Livello EQF
4



Profili collegati - Collegabili alla figura

CP 2011
5.3.1.1.0 Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
ATECO 2007
86.10.10 Ospedali e case di cura generici
86.10.20 Ospedali e case di cura specialistici
86.10.30 Istituti, cliniche e policlinici universitari
86.10.40 Ospedali e case di cura per lunga degenza
86.22.02 Ambulatori e poliambulatori del Servizio Sanitario Nazionale
86.90.21 Fisioterapia
86.90.29 Altre attività paramediche indipendenti nca
87.10.00 Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani
Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
SEP 19 Servizi socio-sanitari

ADA.19.01.09 (ex ADA.22.185.612) - Trattamento termale



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Assistenza cliente erogata secondo gli standard di servizio definiti.

INDICATORI

  • Ascolto richieste cliente.
  • Erogazione informazioni di prima accoglienza e successive.
  • Accoglienza cliente termale nella fase del pre-trattamento.
  • Accompagnamento cliente ai trattamenti termali.
  • Controllo cliente in trattamento.
  • Attuazione interventi di primo soccorso.

CAPACITÀ

  • Adottare, in caso di bisogno, tecniche di primo soccorso e richiamo del personale medico specializzato
  • Identificare i bisogni e le aspettative dell’utente e tradurre dati/informazioni di customer satisfaction in azioni di miglioramento dei servizi erogati
  • Rilevare eventuali effetti collaterali nel corso della somministrazione del trattamento - reazioni, resistenze, contrasti, arrossamenti, ecc.
  • Tradurre bisogni, richieste e aspettative del cliente termale in elementi conoscitivi/formulazioni per l’accesso, la fruizione e/o l’accompagnamento alla fruizione dei servizi termali

CONOSCENZE

  • Principi di anatomia e fisiologia.
  • Metodiche del benessere termale.
  • Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Spazi e ambienti allestiti in condizioni igienico-sanitarie e di sicurezza secondo gli standard definiti.

INDICATORI

  • Realizzazione del processo di sanificazione.
  • Sterilizzazione strumenti e apparecchiature.
  • Attivazione/disattivazione strumenti ed apparecchiature.
  • Regolazione parametri di funzionamento strumentazioni e apparecchiature (tempo, temperatura, ecc.) e attrezzaggio.
  • Organizzazione ambienti di lavoro.

CAPACITÀ

  • Adottare modalità e procedure igienico-sanitarie predefinite per la predisposizione, la manutenzione, la disinfezione e/o la sterilizzazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro
  • Identificare le più frequenti anomalie di funzionamento delle attrezzature adottando modalità predefinite di intervento
  • Individuare, in relazione alle esigenze dei clienti e secondo le direttive impartite, soluzioni che assicurano ambienti di cura/trattamento e strumentazioni funzionali
  • Rilevare il livello dei consumi delle materie prime e lo stato di usura delle componenti di servizio, provvedendo al reintegro se necessario

CONOSCENZE

  • Principali attrezzature e macchinari per i trattamenti termali e loro funzionamento.
  • Metodiche di somministrazione dei mezzi termali.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Prodotti termali pronti all’uso e idonei per l’applicazione prevista.

INDICATORI

  • Titolazione acque termali secondo prescrizione medica.
  • Dosaggi e preparazione materiale naturale termale.

CAPACITÀ

  • Adottare le prescrizioni e le specifiche raccomandazioni in uso nei diversi ambienti termali
  • Applicare interventi di regolazione della combinazione ottimale dei mezzi di cura termali da somministrare
  • Prevedere i comportamenti singoli e associati dei mezzi di cura termali
  • Riconoscere le diverse tipologie dei mezzi di cura termali, gli effetti dei principi attivi in essi contenuti e di identificarli per lo specifico trattamento prescritto dal medico delle terme

CONOSCENZE

  • Principi di idrologia e crenoterapia.
  • Classificazione delle acque minerali e dei peloidi (fanghi) e loro proprietà.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).

RISULTATO ATTESO

Prestazioni termali somministrate secondo prescrizione.

INDICATORI

  • Lettura cartella clinica cliente.
  • Preparazione cliente al trattamento termale.
  • Inalazioni, nebulizzazioni/polverizzazioni, percorsi vascolari, applicazioni.

CAPACITÀ

  • Adottare materiali, strumenti, attrezzature ed impianti funzionali alla corretta somministrazione dei trattamenti termali secondo le prescrizioni mediche
  • Applicare tecniche e procedure adeguate relative alle diverse tipologie di trattamento termale
  • Identificare le parti da trattare secondo una lettura anatomica del corpo umano, ponendo la persona nella disposizione psicofisica ottimale
  • Leggere e decodificare correttamente il dettaglio delle prescrizioni mediche indicato sulle cartelle/schede cliniche dei clienti - tipologia di trattamento, modalità e tempi della somministrazione, ecc.

CONOSCENZE

  • Applicazione delle cure inalatorie in ambito termale.
  • Tipologie di trattamenti termali.
  • I mezzi di cura termali: le acque minerali, i fanghi, le grotte.
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia, per l’attività sanitaria e termale.
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza.
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche).


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Erogazione servizi socio-sanitari Operatore termale Attiva 1372 07/03/2011 4
Trattamento e cura della persona Operatore termale Non attiva 27/03/2006 07/03/2011