
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Animatore sociale
- Stato
- Attiva
- Descrizione
- L’Animatore sociale è in grado di realizzare interventi di animazione sociale, culturale ed educativa, attivando processi di sviluppo dell’equilibrio psico-fisico e relazionale di persone e gruppi/utenza e stimolandone le potenzialità ludiche, culturali ed espressive.
- Area professionale
- Erogazione servizi socio-sanitari
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- 1290 - 02/08/2018
- Livello EQF
- 5
Profili collegati - Collegabili alla figura
- CP 2011
- 3.4.5.2.0 Tecnici del reinserimento e dell'integrazione sociale
- ATECO 2007
- 87.10.00 Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani
87.20.00 Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
87.30.00 Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
87.90.00 Altre strutture di assistenza sociale residenziale
88.10.00 Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
88.91.00 Servizi di asili nido e assistenza diurna per minori disabili
- Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
- SEP 19 Servizi socio-sanitari
ADA.19.02.19 (ex ADA.22.218.698) - Realizzazione di interventi di animazione sociale
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Interventi di prevenzione identificati e programmati in aderenza alle reali necessità del tessuto socio-culturale di riferimento
INDICATORI
- Ricognizione dei fabbisogni culturali ed educativi dell’utenza e dei servizi offerti
- Mappatura dei rischi di marginalità e disagio presenti nell’area d’intervento
- Individuazione delle priorità di intervento in relazione alle risorse disponibili
- Progettazione e/o collaborazione alla progettazione in équipe di piani assistenziali e/o socio-educativi individuali e di gruppo
CAPACITÀ
- Comprendere bisogni ed aspettative del tessuto socio-culturale di riferimento
- Decodificare il contesto sociale attraverso l’osservazione dei vincoli e delle risorse sussistenti
- Identificare il sistema di reti relazionali e strutturali di tipo sociale esistente e potenziale
- Individuare le diverse tipologie di utenza dell’area di intervento
CONOSCENZE
- Caratteristiche evolutive e dinamiche di cambiamento di individui e gruppi sociali
- Strumenti e tecniche di analisi e rilevazione dei bisogni per target specifici: colloqui individuali e di gruppo, interviste, questionari
- Rapporto individuo-società: processi di marginalizzazione e devianza
- Metodologie della ricerca sociale: analisi territoriale, analisi dei dati, la ricerca di intervento, ecc.
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di servizi sociali ed assistenziali
- Organizzazione dei servizi socio-assistenziali e delle reti informali di cura
- Organizzazione dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Attività di animazione sociale rispondenti alle esigenze educative e sociali dell’area d’intervento
INDICATORI
- Definizione e realizzazione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, animazione motoria, ecc.)
- Elaborazione e organizzazione del materiale e degli spazi di supporto alle attività di animazione
- Promozione del recupero dell’inserimento e della partecipazione sociale dei soggetti
- Valutazione e documentazione dei risultati/progressi raggiunti dagli utenti
- Gestione delle comunicazioni e delle relazioni con la famiglia d'appartenenza
CAPACITÀ
- Applicare tecniche di socializzazione atte a sostenere l’emancipazione e a contrastare l’isolamento socio-affettivo anche attraverso la valorizzazione delle possibilità offerte dall’ambiente di appartenenza e dal mondo esterno
- Individuare ed incoraggiare modalità di incontro ed integrazione sociale per favorire l’inclusione eliminando pregiudizi e stereotipi
- Riscontrare il livello di partecipazione e coinvolgimento, di singoli e gruppi, alle attività proposte, prefigurando possibili azioni di affinamento e messa a punto
- Tradurre bisogni, manifesti e non, di singoli e gruppi, in azioni di scambio e confronto reciproco
CONOSCENZE
- Caratteristiche psico-pedagogiche dei diversi modelli familiari
- Metodologie di analisi della personalità e della relazione d’aiuto
- Strumenti e tecniche di analisi e verifica degli interventi: test, schede di analisi, report, etc.
- Tecniche di comunicazione e interazioni diretta e mediata
- Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di servizi sociali ed assistenziali
- Organizzazione dei servizi socio-assistenziali e delle reti informali di cura
- Tecniche di animazione: teatrale, espressiva, musicale, motoria, ludica
- Tecniche laboratoriali di manipolazione creativa di materiali
- Tipologie di contesti laboratoriali
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Azioni/interventi di animazione educativa realizzati secondo gli obiettivi prefissati
INDICATORI
- Analisi dei bisogni individuali e di gruppi/utenza e individuazione delle risorse necessarie agli interventi di animazione sociale
- Promozione del recupero e dello sviluppo delle potenzialità personali, dell’inserimento e della partecipazione sociale dei soggetti
- Definizione delle attività di animazione (es. laboratori manuali, digitali, di animazione motoria. musicale.., ecc.)
- Organizzazione e animazione degli spazi laboratoriali attrezzati (co-working, co-studying, ….) di supporto alle attività
- Valutazione dei risultati/progressi raggiunti dagli utenti
CAPACITÀ
- Applicare le tecniche laboratoriali e la “progettualità in situazione” per innescare processi di conoscenza e di consapevolezza del sé e di riconoscimento dei propri bisogni e motivazioni
- Interpretare dinamiche comportamentali e criticità latenti dell’utente con approccio empatico e maieutico
- Prefigurare spazi fisici e digitali, applicando metodologie aggregative e di condivisione idonee a favorire la comunicazione, lo sviluppo di progetti personali, il lavoro creativo e la partecipazione
- Trasmettere modelli comportamentali positivi atti a contrastare fenomeni di marginalizzazione, devianza e disadattamento
CONOSCENZE
- Elementi pedagogici applicati alle dinamiche di lavoro con individui e gruppi (facilitazione, conoscenza esperienziale, scambio tra pari, mentoring, counselling)
- Caratteristiche psico-pedagogiche dei diversi modelli familiari
- Metodologie di analisi della personalità e della relazione d’aiuto
- Elementi di ict applicati all’animazione socio educativa
- Strumenti e tecniche di analisi e verifica degli interventi: test, schede di analisi, report, etc.
- Tecniche di comunicazione e interazioni diretta e mediata
- Organizzazione dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
- Tecniche laboratoriali di manipolazione creativa di materiali
- Tipologie di contesti laboratoriali
- Principi di sicurezza digitale
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
RISULTATO ATTESO
Utenti stimolati nelle loro potenzialità espressive, artistiche, ludiche, culturali e motorie
INDICATORI
- Realizzazione di interventi di animazione ludica, teatrale, artistica ed espressiva
- Predisposizione di laboratori manuali: creta, pittura, disegno, ecc.
- Realizzazione di iniziative di animazione motoria e psico-motoria
CAPACITÀ
- Incoraggiare e sostenere lo sviluppo delle abilità comunicative digitali attraverso l’utilizzo in sicurezza dell’ict e dei social media
- Scegliere e applicare modalità artistico-espressive (canto, danza, musica…), funzionali agli scopi di animazione prefissati
- Sollecitare l’espressività personale e le dinamiche di cooperazione e condivisione mobilitando le capacità possedute in campo artistico, culturale o motorio
- Stimolare dinamiche di crescita personale attraverso riflessioni ed elaborazione di atteggiamenti e comportamenti
CONOSCENZE
- Elementi di ict applicati all’animazione socio educativa
- Tecniche di comunicazione e interazioni diretta e mediata
- Organizzazione dei servizi sociali, culturali, ricreativi del territorio
- Tecniche di animazione: teatrale, espressiva, musicale, motoria, ludica
- Tecniche laboratoriali di manipolazione creativa di materiali
- Tipologie di contesti laboratoriali
- Principi di sicurezza digitale
- Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
- La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Erogazione servizi socio-sanitari | Animatore sociale | Attiva | 1290 | 02/08/2018 | 5 | ||
Erogazione servizi socio-sanitari | Animatore sociale | Non attiva | 1372 | 07/03/2011 | 1290 | 02/08/2018 | 5 |