Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Tecnico dei sistemi di tracciabilita’/rintracciabilita’ in ambito agro-alimentare
Stato
Attiva
Descrizione
Il Tecnico dei sistemi di tracciabilità/rintracciabilità in ambito agro-alimentare è in grado di ricostruire, seguire e verificare, anche a ritroso, il percorso di un prodotto agro-alimentare (ingrediente, materia prima, alimento, mangime, ecc.), attraverso tutte le fasi della produzione, trasformazione, distribuzione e vendita
Area professionale
Progettazione e produzione alimentare
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
83 - 22/01/2024
Livello EQF
5



Profili collegati - Collegabili alla figura

CP 2011
3.2.2.3.2 Tecnici dei prodotti alimentari
3.1.5.4.2 Tecnici della produzione alimentare
ATECO 2007
82.92.10 Imballaggio e confezionamento di generi alimentari
10.11.00 Produzione di carne non di volatili e di prodotti della macellazione (attività dei mattatoi)
10.12.00 Produzione di carne di volatili e prodotti della loro macellazione (attività dei mattatoi)
10.13.00 Produzione di prodotti a base di carne (inclusa la carne di volatili)
10.20.00 Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura eccetera
10.31.00 Lavorazione e conservazione delle patate
10.32.00 Produzione di succhi di frutta e di ortaggi
10.39.00 Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi (esclusi i succhi di frutta e di ortaggi)
10.41.10 Produzione di olio di oliva da olive prevalentemente non di produzione propria
10.41.20 Produzione di olio raffinato o grezzo da semi oleosi o frutti oleosi prevalentemente non di produzione propria
10.41.30 Produzione di oli e grassi animali grezzi o raffinati
10.42.00 Produzione di margarina e di grassi commestibili simili
10.51.10 Trattamento igienico del latte
10.51.20 Produzione dei derivati del latte
10.52.00 Produzione di gelati senza vendita diretta al pubblico
10.61.10 Molitura del frumento
10.61.20 Molitura di altri cereali
10.61.30 Lavorazione del riso
10.61.40 Altre lavorazioni di semi e granaglie
10.62.00 Produzione di amidi e di prodotti amidacei (inclusa produzione di olio di mais)
10.71.10 Produzione di prodotti di panetteria freschi
10.71.20 Produzione di pasticceria fresca
10.72.00 Produzione di fette biscottate, biscotti; prodotti di pasticceria conservati
10.73.00 Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili
10.81.00 Produzione di zucchero
10.82.00 Produzione di cacao in polvere, cioccolato, caramelle e confetterie
10.83.01 Lavorazione del caffè
10.83.02 Lavorazione del tè e di altri preparati per infusi
10.84.00 Produzione di condimenti e spezie
10.85.01 Produzione di piatti pronti a base di carne e pollame
10.85.02 Produzione di piatti pronti a base di pesce, inclusi fish and chips
10.85.03 Produzione di piatti pronti a base di ortaggi
10.85.04 Produzione di pizza confezionata
10.85.05 Produzione di piatti pronti a base di pasta
10.85.09 Produzione di pasti e piatti pronti di altri prodotti alimentari
10.86.00 Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici
10.89.01 Produzione di estratti e succhi di carne
10.89.09 Produzione di altri prodotti alimentari nca
10.91.00 Produzione di mangimi per l'alimentazione degli animali da allevamento
10.92.00 Produzione di prodotti per l'alimentazione degli animali da compagnia
11.01.00 Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici
11.02.10 Produzione di vini da tavola e v.p.q.r.d.
11.02.20 Produzione di vino spumante e altri vini speciali
11.03.00 Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta
11.04.00 Produzione di altre bevande fermentate non distillate
11.05.00 Produzione di birra
11.06.00 Produzione di malto
11.07.00 Industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia
12.00.00 Industria del tabacco
71.20.21 Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi
Atlante del Lavoro e delle Qualificazioni
SEP 02 Produzioni alimentari
ADA.02.01.05 (ex ADA.2.136.410) - Gestione della qualità dei processi e prodotti alimentari
ADA.02.01.08 (ex ADA.2.139.411) - Confezionamento ed etichettatura



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Sistema di tracciabilità/rintracciabilità definito in tutte le sue componenti

INDICATORI

  • Ricognizione di tutti gli elementi necessari alla definizione del sistema
  • Esame principale documentazione di riferimento
  • Elaborazione del sistema di tracciabilità/rintracciabilità interna e esterna

CAPACITÀ

  • Definire azioni, misure e procedure che consentono di descrivere e identificare un prodotto e le fasi che ha attraversato (lavorazione, trasformazione, aggregazione, cernita, confezionamento, ecc.)
  • Definire i parametri da tracciare relativamente a prodotti, materie prime, condizioni ambientali di immagazzinamento, filiera produttiva, flussi materiali, ecc. individuando anche dati e informazioni caratterizzanti la catena di custodia
  • Definire il sistema di tracciabilità/rintracciabilità esterna e interna in tutte le sue componenti (ambito di applicazione, elementi tracciati di riferimento, standard, soggetti coinvolti, sistemi di supporto, indicatori di performance, ecc.)
  • Identificare i prodotti (materie prime, ingredienti, semilavorati, ecc.), i soggetti coinvolti nelle fasi di lavorazione, le attrezzature e i processi del ciclo produttivo da sottoporre al controllo

CONOSCENZE

  • Principali processi produttivi e lavorativi della filiera agro-alimentare e dei mangimi
  • Principi di sostenibilità ambientale e circolarità delle risorse
  • Principali fasi di configurazione di un sistema di tracciabilità/rintracciabilità
  • Caratteristiche e componenti dei principali sistemi di tracciabilità/rintracciabilità
  • Requisiti e caratteristiche delle filiere identity preserved
  • Standard richiesti dalla catena di custodia
  • Principali riferimenti legislativi e normativi sulla tracciabilità/rintracciabilità nell’ambito agro-alimentare e mangimistico
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

RISULTATO ATTESO

Documentazione e manuale di tracciabilità/rintracciabilità elaborati

INDICATORI

  • Ricognizione livelli di rischio e punti critici
  • Esame disposizioni dei principali organi di controllo
  • Redazione del manuale di tracciabilità/rintracciabilità

CAPACITÀ

  • Applicare le disposizioni degli organi di controllo per predisporre il manuale e le procedure di tracciabilità/rintracciabilità
  • Identificare il livello di rischio e i punti critici da tracciare e tenere sotto controllo
  • Individuare unità logistiche univoche e lotti produttivi che hanno subito lo stesso processo di trasformazione
  • Valutare le informazioni obbligatorie e facoltative da registrare relative all’intero processo produttivo e al prodotto, in ottemperanza alla normativa vigente e in coerenza con gli standard aziendali

CONOSCENZE

  • Principali processi produttivi e lavorativi della filiera agro-alimentare e dei mangimi
  • Tecniche di analisi e rappresentazione di processo (mock recall)
  • Principali caratteristiche del bilancio di massa
  • Strumenti e tecniche per l’analisi qualitativa e quantitativa
  • Metodologie di analisi del rischio e piano di controllo
  • Metodologie di stesura del manuale di tracciabilità
  • Principali certificazioni (obbligatorie e volontarie) in ambito agro-alimentare e mangimistico
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di haccp, igiene e sicurezza dei prodotti alimentari e dei mangimi
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

RISULTATO ATTESO

Informazioni codificate, condivise e gestite in sicurezza

INDICATORI

  • Rilevazione, registrazione e codifica delle informazioni
  • Elaborazione sistema etichettatura
  • Trasmissione delle informazioni ai soggetti interessati e agli organi di controllo

CAPACITÀ

  • Adottare strategie organizzative e comunicative per il coinvolgimento di tutte le parti interessate (clienti, fornitori, organismi di controllo ufficiali, consumatori, ecc.) al fine di garantire l’inter-operabilità del sistema
  • Definire i requisiti e le funzionalità del sistema informativo di supporto alla rilevazione e registrazione delle informazioni al fine di identificare in sicurezza e in modo univoco i prodotti e le aziende
  • Individuare lo standard di codifica e le soluzioni tecnologiche più adeguate per la comunicazione, conservazione e il recupero delle informazioni e dei dati
  • Valutare quantità e tipologia di informazioni relative al prodotto (metodo di produzione, origine geografica, categoria, composizione, ecc.), per la composizione delle etichette, in coerenza con gli standard aziendali e la normativa vigente

CONOSCENZE

  • Tecnologie aidc (automatic identification and data capture)
  • Principali organi di controllo: compiti e adempimenti
  • Lingua inglese di settore
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di etichettatura e di moca
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)

RISULTATO ATTESO

Sistema di verifica e controllo definito in tutte le sue componenti

INDICATORI

  • Redazione di un piano di controllo e monitoraggio
  • Elaborazione di procedure specifiche per la gestione di varianze e criticità

CAPACITÀ

  • Definire il piano di controllo/monitoraggio del sistema di tracciabilità/rintracciabilità e le fasi di campionamento e analisi dei lotti
  • Definire le modalità di audit presso clienti e fornitori producendo la documentazione e i dati necessari richiesti dagli organi di controllo
  • Determinare procedure standard di monitoraggio periodico del sistema al fine di prevenire e gestire in sicurezza eventuali emergenze e allerte alimentari e/o possibili azioni di ritiro e richiamo dei prodotti
  • Rilevare i fattori di rischio e le criticità sia interne al processo di produzione che esterne attraverso test di tracciabilità/rintracciabilità e “mock recall”

CONOSCENZE

  • Principali caratteristiche del bilancio di massa
  • Strumenti e tecniche per l’analisi qualitativa e quantitativa
  • Metodologie di analisi del rischio e piano di controllo
  • Principali organi di controllo: compiti e adempimenti
  • Principali certificazioni (obbligatorie e volontarie) in ambito agro-alimentare e mangimistico
  • Principali riferimenti legislativi e normativa in materia di imprese e filiere agro-alimentari
  • Principali riferimenti legislativi e normativi in materia di haccp, igiene e sicurezza dei prodotti alimentari e dei mangimi
  • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
  • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Progettazione e produzione alimentare Tecnico dei sistemi di tracciabilita’/rintracciabilita’ in ambito agro-alimentare Attiva 83 22/01/2024 5
Progettazione e produzione alimentare Tecnico della tracciabilita'/rintracciabilita' in ambito agro-alimentare Non attiva 515 18/04/2016 83 22/01/2024 5