
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Operatore socio-sanitario
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- L’Operatore socio-sanitario è in grado di erogare assistenza domestica, sociale e sanitaria di base a persone in condizione di disagio o bisogno, favorendone il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.
- Area professionale
- Assistenza sociale, socio-sanitaria, sanitaria
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- - 27/03/2006
- Atto e data di termine validità
- 191 - 23/02/2009
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 5133 Assistenti socio-sanitari a domicilio
- Sistema classificatorio ISTAT
- 5.4.1.0 Professioni qualificate nei servizi sanitari
5.5.3.4 Addetti all’assistenza personale in istituzioni
5.5.3.5 Addetti all’assistenza personale a domicilio
- Sistema informativo EXCELSIOR
- 3.04.06 Addetti dell'assistenza socio-sanitaria
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 553004 Ausiliario di assistenza per anziani
553005 Ausiliario sociosanitario
553017 Assistente domiciliare e dei servizi tutelari
553407 Assistente sociosanitario con funzioni di sostegno in istituzioni
553410 Assistente socio-sanitario
553502 Assistente domiciliare
553504 Operatore sociale per assistenza (di vario genere) a domicilio
- Repertorio delle professioni ISFOL
- Servizi socio-sanitari:
Assistente domiciliare e dei servizi tutelari
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Utente assistito in tutte le funzioni primarie nel rispetto dei canoni di
riservatezza e rispetto della persona
INDICATORI
- Assistenza in igiene, funzioni fisiologiche e vestizione dell’utente.
- Supporto alla mobilità dell’utente: trasporto e/o deambulazione.
- Predisposizione e somministrazione alimenti.
- Prevenzione danni da immobilizzazione ed allettamento.
CAPACITÀ
- Adottare misure e pratiche adeguate per l’assunzione di posture corrette
- Agevolare l’utente nell’espletamento delle funzioni primarie in relazione ai diversi gradi di non-autosufficienza
- Applicare tecniche di mantenimento delle capacità motorie
- Riconoscere le specifiche dietoterapiche per la preparazione dei cibi
RISULTATO ATTESO
Ambienti di vita e di cura dell’assistito confortevoli e
rispondenti agli standard di igiene, sicurezza ed accessibilità previsti dalle normative vigenti
INDICATORI
- Riordino e pulizia degli ambienti di vita e di cura dell’assistito.
- Prevenzione/ riduzione dei fattori di rischio.
CAPACITÀ
- Adottare comportamenti idonei alla prevenzione/ riduzione del rischio professionale, ambientale e degli utenti
- Applicare protocolli di sanificazione, sanitizzazione e sterilizzazione di ambienti, materiali ed apparecchiature
- Individuare soluzioni volte ad assicurare comodità e funzionalità dell’ambiente di vita dell’utente
- Rilevare esigenze di riordino degli ambienti di vita e cura dell’assistito
RISULTATO ATTESO
Assistenza sanitaria prestata secondo i protocolli definiti
INDICATORI
- Esecuzione di misure non invasive di primo soccorso.
- Attuazione di procedure e prestazioni sanitarie di supporto prescritte nel piano di assistenza individuale.
- Segnalazione di dati ed informazioni significative stato di salute dell’assistito.
- Raccolta, stoccaggio e trasporto di rifiuti e materiale biologico sanitario.
CAPACITÀ
- Comprendere ed applicare le indicazioni inerenti la somministrazione dei farmaci e l’utilizzo di apparecchi medicali
- Riconoscere l’efficacia di massima degli interventi sanitari erogati in relazione agli obiettivi terapeutici prefissati
- Rilevare i parametri vitali dell’assistito e percepirne le comuni alterazioni:pallore, sudorazione, ecc.
- Selezionare i dati e le informazioni significative in merito all’evoluzione dello stato di salute psico-fisica dell’assistito
RISULTATO ATTESO
Utenti stimolati nelle capacità psicomotorie
e relazionali
INDICATORI
- Realizzazione di attività ludico-ricreative.
- Attuazione di interventi di stimolo alla partecipazione sociale.
- Sostegno e compagnia all’assistito
- Assistenza informativa sullo stato di salute psico-fisica dell’assistito alla famiglia e ai servizi.
CAPACITÀ
- Impostare l’adeguata relazione di aiuto, adottando comportamenti in sintonia con il bisogno dell’assistito
- Incoraggiare il mantenimento ed il recupero dei rapporti parentali ed amicali
- Sostenere processi di socializzazione ed integrazione favorendo la partecipazione attiva ad iniziative in ambito residenziale e non
- Stimolare le capacità espressive e psicomotorie dell’assistito attraverso attività ludico-ricreative
- Comuni strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati.
- Elementi di anatomia e fisiologia degli apparati locomotorio, digerente,cardiocircolatorio,respiratorio, renale.
- Legislazione regionale e nazionale in ambito sociosanitario.
- Organizzazione dei servizi socio-sanitari e delle reti informali di cura.
- Principali protocolli e dispositivi medico-sanitari utilizzati nell’assistenza alla persona di specifico carattere sanitario.
- Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo.
- Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio.
- Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti.
- Procedure igienico-sanitarie per trasporto e composizione della salma in caso di decesso.
- Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione e l’accesso ai servizi dell’utente.
- Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito.
- Tecniche di primo soccorso: posizionamento in sicurezza, ripristino dell’attività cardiaca e respiratoria, ecc.
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Assistenza sociale, socio-sanitaria, sanitaria | Operatore socio-sanitario | Non attiva | 191 | 23/02/2009 | 07/03/2011 | ||
Erogazione servizi socio-sanitari | Operatore socio-sanitario (oss) | Attiva | 1372 | 07/03/2011 | 4 | ||
Assistenza sociale, socio-sanitaria, sanitaria | Operatore socio-sanitario | Non attiva | 27/03/2006 | 191 | 23/02/2009 |