
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico amministrazione, finanza e controllo di gestione
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- Il Tecnico amministrazione, finanza e controllo di gestione è in grado di sviluppare il sistema contabile aziendale e analizzare i dati significativi della gestione d’impresa per l’elaborazione di previsioni e monitoraggi dell’andamento economico-finanziario, garantendo il presidio dei rapporti con il sistema creditizio.
- Area professionale
- Amministrazione e controllo d’impresa
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- - 27/03/2006
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 3433 Tecnici della contabilità e assimilati
2411 Specialisti in amministrazione e contabilità
- Sistema classificatorio ISTAT
- 3.3.1.2 Contabili e assimilati
- Sistema informativo EXCELSIOR
- 2.01.03 Addetto alla contabilità industriale
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 251111 Responsabile budget e controllo
251114 Responsabile contabilità industriale
251115 Responsabile pianificazione e controllo
251116 Responsabile reporting
331905 Controller
- Repertorio delle professioni ISFOL
- Amministrazione e finanza d’impresa:
- Il controller o il responsabile del controllo di gestione
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
- cod. 01 Tecnici amministrazione/finanza/controllo gestione
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Sistema di contabilità generale ed analitica strutturato ed implementato.
INDICATORI
- Progettazione di procedure, strumenti e metodologie di rilevazione dei dati contabili.
- Elaborazione ed implementazione di strumenti di controllo e rilevazione delle varianze.
- Selezione e progettazione di personalizzazioni ed aggiornamenti di applicativi informatici per l’automazione delle procedure contabili.
CAPACITÀ
- Definire finalità, logica generale e criteri per la progettazione del sistema di contabilità generale e analitica
- Individuare strumenti e procedure di rilevazione delle variabili economiche aziendali
- Valutare caratteristiche e potenzialità del software gestionale per la rilevazione delle variabili economiche in coerenza con il sistema informativo aziendale
- Valutare completezza, rilevanza, certezza e timing dei dati di contabilità generale ed analitica
RISULTATO ATTESO
Budget definito nella struttura e nei contenuti
INDICATORI
- Stesura di budget generale e settoriali.
- Verifica e revisione delle voci di budget rispetto a scostamenti ed aggiornamenti.
CAPACITÀ
- Definire struttura, finalità e contenuti del budget generale e quello dei vari sottosistemi aziendali (produzione, vendita, acquisti, ecc.)
- Interpretare previsioni economico-finanziarie interne ed esterne all’impresa per la formulazione delle voci di budget
- Tradurre valutazioni di aggiornamenti e scostamenti delle variabili economiche in un coerente processo di ridefinizione del budget
- Valutare dati e serie storiche aziendali a supporto del processo di budgeting
RISULTATO ATTESO
Scostamenti di gestione rilevati ed analizzati
INDICATORI
- Elaborazione comparazioni tra dati previsionali ed a consuntivo.
- Analisi scostamenti elementari e relative cause determinanti.
- Elaborazione proposte di interventi migliorativi e correttivi degli aspetti di gestione aziendale.
CAPACITÀ
- Adottare modalità di elaborazione e presentazione del reporting differenziate in relazione a tempistica e destinatari
- Definire caratteristiche e struttura del reporting in funzione dei modelli di contabilità industriale prescelti o delle esigenze informative delle funzioni strategiche aziendali
- Identificare gli scostamenti tra realizzato e programmato di variabili contabili ed extracontabili (tempi, quantità, valori)
- Individuare le relazioni tra i dati rilevati ed i fattori e le cause determinanti dei relativi scostamenti
- Prospettare interventi migliorativi della gestione aziendale e azioni correttive per la compensazione degli scostamenti negativi
RISULTATO ATTESO
Strumenti bancari funzionali all’attività d’impresa
INDICATORI
- Gestione delle relazioni con gli istituti di credito.
- Monitoraggio e controllo delle operazioni attivate con il sistema creditizio.
- Determinazione degli strumenti bancari utili alle attività ordinarie e straordinarie d’impresa.
CAPACITÀ
- Applicare tecniche di negoziazione nella trattazione di accordi ed offerte creditizie adeguate a esigenze e bisogni aziendali
- Individuare evoluzioni degli strumenti bancari adottati in relazione agli obiettivi aziendali
- Valutare caratteristiche e potenzialità degli strumenti bancari per attività ordinarie e straordinarie d’impresa
- Discipline e tecniche di contabilità generale.
- Elementi di analisi matematica e statistica.
- Fondamenti di organizzazione aziendale: struttura, funzioni e processi lavorativi.
- Funzione, caratteristiche e logiche dei sistemi di pianificazione e controllo di gestione.
- Logiche di funzionamento dei software applicativi di contabilità e di contabilità integrata.
- Metodologie e strumenti di contabilità analitica.
- Modelli e criteri di progettazione dei sistemi di budgeting e reporting.
- Principi di finanza aziendale ed elementi di tecnica bancaria.
- Tecniche di budgeting e reporting.
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Amministrazione e controllo d’impresa | Tecnico amministrazione, finanza e controllo di gestione | Attiva | 1372 | 07/03/2011 | 5 | ||
Amministrazione e controllo d’impresa | Tecnico amministrazione, finanza e controllo di gestione | Non attiva | 27/03/2006 | 07/03/2011 |