
Dettaglio qualifica
- Titolo
- Tecnico di programmazione della produzione industriale
- Stato
- Non attiva
- Descrizione
- Il Tecnico di programmazione della produzione industriale è in grado di strutturare e monitorare un programma di produzione, definendo i fabbisogni di risorse ed i relativi processi di approvvigionamento.
- Area professionale
- Approvvigionamento e gestione della produzione industriale
- Obbligo formativo
- No
- Atto e data di approvazione
- - 27/03/2006
- Atto e data di termine validità
- - 07/03/2011
- Livello EQF
Profili collegati - Collegabili alla figura
- Sistema classificatorio ISCO
- 3119 Tecnici dei processi, programmazione, qualità (NAC)
- Sistema classificatorio ISTAT
- 3.3.1.3 Tecnici addetti all’organizzazione e al controllo della produzione
3.3.3.1 Approvvigionatori e responsabili acquisti
- Sistema informativo EXCELSIOR
- 1.01.08 Altri specialisti e tecnici dell’ingegneria e del controllo di produzione
- Sistema di codifica professioni Ministero del lavoro
- 312928 Responsabile programmazione lavori
312938 Assistente tecnico alla produzione
333113 Responsabile approvvigionamento
- Repertorio delle professioni ISFOL
- Programmazione e controllo della produzione
(Area in via di definizione)
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi OBNF
- Tecnici programmazione della produzione/logistica
Tecnici acquisti/approvvigionamenti
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nell’artigianato EBNA
- Programmatore produzione
Addetto agli acquisti e all’approvvigionamento
- Indagine nazionale sui fabbisogni formativi nella Piccola e Media Industria Privata ENFEA
- Meccanica
Gestore approvvigionamenti e logistica
Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze
RISULTATO ATTESO
Produzione programmata in
coerenza con dati di ordinato e capacità produttiva aziendale
INDICATORI
- Acquisizione ed elaborazione dati di ordinato.
- Redazione ed aggiornamento del programma di produzione.
- Emissione degli ordini di lavorazione per reparti interni e unità produttive esterne.
CAPACITÀ
- Comprendere ed interpretare specifiche tecnico-progettuali e di produzione in merito a tempi, metodi e vincoli economico-produttivi
- Stabilire strategie e relative regole di messa in produzione in relazione ai dati di ordinato
- Utilizzare sistemi e strumenti informatici di programmazione della produzione
- Valutare compatibilità e coerenza dei programmi di produzione prospettati con obiettivi strategici aziendali in termini di costi, qualità e tempi
RISULTATO ATTESO
Fabbisogni di risorse identificati e strutturati
INDICATORI
- Elaborazione di specifiche di quantità e tempi d’acquisizione di materiali da impiegare.
- Elaborazione di specifiche quantitative di risorse professionali e tecnologiche da impiegare.
CAPACITÀ
- Definire tempistiche di approvvigionamento in funzione dei carichi
- Identificare i fabbisogni e le disponibilità di materiali in rapporto al programma di produzione definito
- Identificare livelli delle risorse in funzione dei tempi di attraversamento (produzione, approvvigionamento, ecc.)
- Individuare i fabbisogni e le disponibilità di risorse professionali e tecnologiche necessarie al programma di produzione definito
RISULTATO ATTESO
Processi di approvvigionamento delineati ed impostati
INDICATORI
- Predisposizione del piano di approvvigionamento e collaborazione alla relativa selezione dei fornitori.
- Gestione dei rapporti operativi con l’area logistica interna e esterna.
- Verifica acquisizione ed immissione della merce in produzione.
CAPACITÀ
- Determinare modalità e procedure per l’immissione dei materiali in produzione
- Individuare processi e fattori critici della catena degli approvvigionamenti in rapporto a contesto produttivo specifico e vincoli operativi
- Valutare alternative di fornitura in rapporto a tempi e caratteristiche qualitative e quantitative
- Valutare l’incidenza dei tempi di approvvigionamento sulla tempistica delle attività produttive
RISULTATO ATTESO
Capacità produttiva monitorata e regolata
INDICATORI
- Acquisizione ed analisi dei dati di produzione (stati avanzamento, stato risorse, ecc.
- Gestione di interventi di correzione/regolazione della produzione in funzione degli scostamenti rilevati.
- Elaborazione di proposte di esternalizzazione di attività/fasi produttive.
CAPACITÀ
- Rilevare variabili critiche e grandezze per il controllo della capacità produttiva aziendale, identificando le opportune azioni correttive
- Utilizzare strumenti e procedure informatizzate e non, di monitoraggio della grandezze di produzione (costi, tempi e quantitativi prodotti)
- Valutare i parametri di efficienza ed efficacia di un processo di produzione e relativi interventi operativi per la corretta gestione
- Valutare vincoli e convenienze tecnico-economici dell’assegnazione all’esterno di fasi di lavorazione al fine ottimizzare la programmazione della produzione
- Caratteristiche ed utilizzabilità dei sistemi informatici di pianificazione di risorse.
- Caratteristiche, specifiche tecniche e standard qualitativi dei prodotti trattati.
- Componenti tecnico-economiche del ciclo approvvigionamento ed acquisti.
- La modulistica aziendale di riferimento: schede istruzioni, programmi di produzione, schede controllo qualità, schede di manutenzione preventiva, ecc.
- Le norme iso 9000:2000.
- Le tipologie di produzione industriale (a flusso continuo, su commessa, per lotti).
- Norme e disposizioni a tutela della sicurezza nell’ambiente di lavoro.
- Principali caratteristiche e parametri di funzionamento di macchinari e attrezzature di produzione (capacità produttiva, tempi di manutenzione preventiva ed ordinaria, ecc.).
- Principali elementi relativi a sistemi e metodi per la gestione logistica interna ed esterna.
- Strumenti e tecniche di programmazione (tipo pert e gantt, ecc.).
- Struttura dei costi di produzione.
- Tecniche e strumenti di reporting gestionale.
- Tecnologie dei materiali trattati e relativi utilizzi in produzione.
Elenco delle versioni della qualifica
Area professionale | Titolo | Stato | Atto approvazione | Data approvazione | Atto termine | Data termine | Livello EQF |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Approvvigionamento e gestione della produzione industriale | Tecnico di programmazione della produzione industriale | Attiva | 1372 | 07/03/2011 | 6 | ||
Approvvigionamento e gestione della produzione industriale | Tecnico di programmazione della produzione industriale | Non attiva | 27/03/2006 | 07/03/2011 |