Logo Coesione Italia 21-27 - Unione Europea - Repubblica Italiana - Emilia-Romagna

Dettaglio qualifica


Titolo
Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali
Stato
Non attiva
Descrizione
Il Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali è in grado di ideare forme e percorsi di fruizione dei beni/prodotti culturali (archeologici, bibliografici, paesaggistici, monumentali, museali, ecc.), funzionali alla valorizzazione e allo sviluppo del territorio ospitante.
Area professionale
Promozione ed erogazione servizi culturali
Obbligo formativo
No
Atto e data di approvazione
1719/06 - 04/12/2006
Atto e data di termine validità
- 07/03/2011
Livello EQF



Riferimenti per lo sviluppo, la valutazione, la formalizzazione e la certificazione delle competenze

RISULTATO ATTESO

Patrimonio culturale del territorio valutato e compreso

INDICATORI

  • Studio delle caratteristiche sociali ed ambientali del territorio
  • Studio e verifica del patrimonio culturale del territorio
  • Studio della normativa di settore
  • Elaborazione di report di analisi

CAPACITÀ

  • Individuare il potenziale fruitivo del patrimonio culturale e le relative opportunità di sviluppo
  • Leggere ed interpretare il fabbisogno/esigenze d’uso/di fruizione del patrimonio culturale in ragione delle caratteristiche sociali e territoriali del contesto
  • Utilizzare metodologie e tecniche di consultazione di fonti, repertori e banche dati relative al sistema culturale/territoriale di riferimento
  • Valutare il potenziale del patrimonio culturale esistente sul territorio

RISULTATO ATTESO

Piano di sviluppo del sistema culturale territoriale elaborato

INDICATORI

  • Elaborazione di piani di sviluppo del sistema culturale territoriale in rapporto agli elementi ambientali, territoriali e sociali
  • Costruzione di reti e partenariati pubblici e privati
  • Composizione del sistema dei finanziamenti potenziali

CAPACITÀ

  • Assumere le caratteristiche del sistema culturale e le possibili convergenze con il quadro politico, sociale ed economico di riferimento, identificando gli elementi sostenibili
  • Identificare il sistema di risorse necessario all’attivazione di interventi culturali di valorizzazione del territorio - soggetti pubblici o privati, strumenti, fonti di finanziamento, ecc.
  • Individuare elementi progettuali funzionali alla microprogrammazione degli eventi culturali
  • Individuare soluzioni per la progettazione del sistema di eventi culturali funzionali alle caratteristiche e ai fabbisogni del contesto

RISULTATO ATTESO

Progetto esecutivo evento culturale strutturato

INDICATORI

  • Strutturazione della tipologia di evento specifico: forma, contenuti, obiettivi
  • Ricerca fonti di finanziamento e sponsorship ed elaborazione piano economico-finanziario
  • Redazione del progetto esecutivo evento culturale
  • Gestione dei rapporti interpersonali con attori pubblici e privati variamente coinvolti

CAPACITÀ

  • Applicare forme organizzate e coordinate di lavoro a garanzia dell’organizzazione efficace dell’evento culturale ed identificare strategie comunicative per la promozione dell’evento culturale
  • Definire obiettivi/contenuti dell’evento culturale ed identificare beni/prodotti culturali rispondenti ad obiettivi/esigenze/fabbisogni
  • Ideare forme e percorsi di fruizione sostenibili e qualificate del bene/prodotto culturale funzionali al contesto territoriale e sociale
  • Identificare ed attivare la rete di attori da coinvolgere nella configurazione dell’evento - professionalità, enti, ecc.

RISULTATO ATTESO

Evento culturale studiato nella sua rispondenza tecnica e funzionale agli orientamenti definiti

INDICATORI

  • Verifica degli obiettivi e degli standard qualitativi dei servizi erogati
  • Elaborazione di report di valutazione dell’evento culturale realizzato
  • Elaborazione di proposte di azioni di miglioramento per lo sviluppo del potenziale culturale del territorio

CAPACITÀ

  • Applicare categorie di lettura e comprensione dell’evento culturale e derivare valutazioni di coerenza/adeguatezza alle potenzialità del sistema culturale, agli orientamenti perseguiti ed alla qualità percepita del fenomeno
  • Comprendere i principi della fidelizzazione, soddisfazione e cura del cliente (customer loyality, customer satisfaction e della customer care)
  • Identificare ed adottare soluzioni tecniche adattive/migliorative funzionali alla rilevazione di eventuali criticità nelle dinamiche realizzative
  • Tradurre dati di customer satisfaction in azioni di miglioramento del sistema configurato e dell’evento proposto
  • Conoscenze disciplinari relative al patrimonio culturale e alla sua organizzazione
  • Disposizioni a tutela della sicurezza nell’ambiente di lavoro e norme antinfortunistiche
  • Elementi di base di una lingua straniera
  • Legislazione di settore
  • Management e marketing dei beni culturali
  • Metodologie della ricerca sociale
  • Storia del territorio e dei beni artistici locali
  • Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
  • Tecniche di progettazione e implementazione di piani e programmi di lavoro
  • Tecniche e strumenti delle relazioni pubbliche
  • Tecniche e strumenti di monitoraggio e valutazione


Elenco delle versioni della qualifica

Area professionale Titolo Stato Atto approvazione Data approvazione Atto termine Data termine Livello EQF
Promozione ed erogazione servizi culturali Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali Attiva 1372 07/03/2011 6
Promozione ed erogazione servizi culturali Tecnico della valorizzazione dei beni/prodotti culturali Non attiva 1719/06 04/12/2006 07/03/2011
Promozione ed erogazione servizi culturali Valorizzatore beni/prodotti culturali Non attiva 27/03/2006 1719/06 04/12/2006